Magazine Attualità

Andrea Camilleri, La banda Sacco – La vera storia della mafia, di giudici e carabinieri

Creato il 03 novembre 2013 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali

Leggi tutti gli articoli di …

3605-3di Giuseppe Leuzzi. Una storia vera della mafia. Che mancava nella vastissima sociologia mafiosa – strano, ma è così. Non ché nella anch’essa vasta produzione letteraria siciliana. Ora finalmente, per l’autorità di Camilleri, c’è una pietra d’inciampo: non si potrà più dire “non sapevamo”.

I Sacco, gente onesta, subiscono una serie di abusi da parte dei mafiosi come da parte dei carabinieri e dei giudici. Non è possibile? È così. I danni incalcolabili stano a testimoniarlo: un nipotino accecato, il padre strangolato, vari congiunti uccisi, bestie rapite o uccise, case , stalle, raccolti bruciati, attentati a dismisura, a ogni angolo delle trazzere, contro i fratelli. Che ogni volta vengono carcerati dai carabinieri non come vittime ma come aggressori, con testimoni falsi, di cui gli stessi carabinieri dubitano, e condannati dai giudici invariabilmente. La storia quindi della mafia come un fatto istituzionale, del crimine non perseguito. Di carabinieri inutili: è la vittima che deve trovare i colpevoli, trovare le prove, trovare buoni avvocati, smontare i falsi testimoni, far sopravvivere in qualche modo i propri. E di giudici che angariano le vittime, senza mai un’eccezione – di loro il meglio che si possa sperare è che non siano venduti, solo incapaci. Un grido d’impazienza, se non di rivolta. Dopo “Giallo d’Avola” di Di Stefano, Camilleri prende coraggio e scrive infine la storia dei fratelli Sacco. Di cui i nipoti gli avevano dato documentazione. Una “banda” di quasi suoi compaesani, vittime novant’anni fa di una serie inimmaginabile di vessazioni, della mafia con i carabinieri e i giudici, da cui uscirono con molti morti e il carcere a vita. Lieve e preciso come nelle migliori occasioni, e con la sintesi derivante dall’esperienza intelligente, Camilleri dice finalmente la verità della mafia, che tutti sottomette, chi ha e chi non ha. Irridendo le distinzioni tra vecchia mafia onorata e nuova: sempre violenta. Una vindicatioanche per ogni cittadino onesto: le parole semplici di Camilleri sono più devastanti di un kalashnikof. Una storia forte, ma non eccezionale, di ordinaria amministrazione. La vera storia della mafia, quella che tutti hanno in vario modo subito, le vittime di mafia, e tutti lo sono, più o meno, e nessuno aveva finora raccontato. Di violenze e di raggiri. Al coperto della“legge”. Che Camilleri, per precauzione se non per conformismo, lega al fascismo, ma cominciata ben prima, e continuata dalla Repubblica. Se non con le stesse persone, con una serie interinabile di soprusi, Giuliano, Avola, Riina, lo Stato-mafia. Una storia che l’autorevolezza dell’autore renderà infine indispensabile, si spera, a sociologi e opinionisti.

Andrea Camilleri, La banda Sacco, Sellerio, pp. 184 € 13

Featured image, cover.

Tagged as: andrea camilleri, Cultura, digital journalism, editoria, Giornalismo online, giornalista digitale, giuseppe leuzzi, opinioni online, Rosebud - Giornalismo online

Categorised in: Critica, Giuseppe Leuzzi, Tutti gli articoli


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :